Gemonese territorioLA COMUNITA’ DI MONTAGNA DEL GEMONESE

Al centro del Friuli Venezia Giulia la Comunità di Montagna del Gemonese offre al turista infinite possibilità sia per quanto riguarda le proposte legate a natura, escursionismo e sport che per quelle culturali legati a tradizioni ed enogastronomia.

IL SISMA DEL 1976

Un territorio sorprendente che ha visto una nuova rinascita dopo il sisma del 1976, che con epicentro tra i comuni di Gemona del Friuli ed Artegna distrusse quasi completamente tutta l’area costringendo la popolazione, dopo aver perso tutto, a una ripartenza che è divenuta un esempio di ricostruzione e rinascita per tutto il mondo

IL TERRITORIO

Una natura rigogliosa che affianca in pochissimi chilometri montagna, pianura, percorsi d’acqua e laghi, che raccontano l’incredibile storia di questo comprensorio. Le attività all’aria aperta sono parte del DNA del territorio, che è meta ideale per gli amanti di ciclismo, trekking, e di tutti gli sport e attività all’aria aperta; la conformazione morfologica offre caratteristiche più uniche che rare, riuscendo a coniugare sia le esigenze di chi cerca avventure, in cui l’adrenalina la fa da padrona, che quelle di famiglie e amanti del turismo slow. 

I COMUNI E LE LORO ATTRATTIVE

Le opportunità per i visitatori, come accennato, non sono solo legate alla natura, ma anche a cultura e tradizioni: basti pensare alla città di Gemona con i suoi monumenti, il suo Duomo e il suo centro medioevale, teatro del Tempus est Jocundum che ogni anno richiama migliaia di turisti, o alla cittadella fortificata di Venzone eletta borgo più bello d’Italia nel 2017, ad Artegna  ed il suo castello Savorgnan, a Montenars con i suoi Roccoli, a Bordano con la casa delle Farfalle e infine a Trasaghis , uno dei paesi che si affacciano sul Lago dei Tre Comuni, meta estiva di turisti provenienti da fuori regione e dalle vicine Austria e Slovenia.

I COLLEGAMENTI STADALI E FERROVIARI

Anche sul fronte dei trasporti turisti, appassionati ma anche residenti trovano ampia scelta: la Stazione di Gemona, che a breve verrà potenziata con servizi su misura per turisti e ciclisti in particolare, offre la possibilità di scegliere se viaggiare con Trenitalia, con il servizio Micotra , messo a disposizione dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal “Land” della Carinzia, o addirittura di provare la sensazione di un viaggio nel tempo grazie al treno storico a vapore . A cadenza regolare infatti, spesso in concomitanza con avvenimenti sul territorio, il treno storico percorre la tratta che unisce Gemona con Sacile. Non da meno sono i collegamenti su strada, infatti il territorio è servito dall’autostrada A23 (Casello Gemona/Osoppo) che rappresenta uno dei principali collegamenti viari fra l’Italia e il centro Europa.

LA RETE CICLABILE

Infine ma non meno importante va ricordato che qui si intersecano le principali direttrici ciclabili della regione:

– FVG1 Alpe Adria

– FVG 3 Pedemontana e del Collio

– FVG 6 Ciclovia del Tagliamento

Va ricordato che tutte le amministrazione del territorio stanno lavorando in sinergia per collegare le ciclabili elencate ai paesi grazie a ciclabili urbane e servizi ad esse collegati.

SCOPRITE I SENTIERI DELLA COMUNITA’ DI MONTAGNA DEL GEMONESE

Scoprite con noi alcuni dei percorsi più interessanti, da fare a piedi o in bicicletta, tutti tabellati e con indicazioni dei punti panoramici più interessanti e sbalorditivi, punti che fino a ieri erano conosciuti solo dai “locali” ma che oggi sono alla portata di tutti.

Scopri tutti i percorsi

Skip to content